L'uva è il frutto della vite, è una infruttescenza, cioè un raggruppamento di frutti. È composta da una grande quantità di acqua e tanti zuccheri, fruttosio, glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi. Da sempre conosciuta per le sue tante proprietà terapeutiche, è dissetante, purificante, piena di potassio. Usata in ogni momento di fragilità di testa "capillare", venosa, emotiva, emorroidaria. La sua linfa fresca fa da collirio per trattare "con i porri" infatti previene l'invecchiamento, pensate che Noè fu il primo a godere di tale effetto - chi campò più di lui? Contrasta la cellulite e la ritenzione idrica. Aiuta a ridurre lo stress, l'astenia, l'herpes, le rughe, ma non fa miracoli.
martedì 23 settembre 2014
Torta all'uva
L'uva è il frutto della vite, è una infruttescenza, cioè un raggruppamento di frutti. È composta da una grande quantità di acqua e tanti zuccheri, fruttosio, glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi. Da sempre conosciuta per le sue tante proprietà terapeutiche, è dissetante, purificante, piena di potassio. Usata in ogni momento di fragilità di testa "capillare", venosa, emotiva, emorroidaria. La sua linfa fresca fa da collirio per trattare "con i porri" infatti previene l'invecchiamento, pensate che Noè fu il primo a godere di tale effetto - chi campò più di lui? Contrasta la cellulite e la ritenzione idrica. Aiuta a ridurre lo stress, l'astenia, l'herpes, le rughe, ma non fa miracoli.
Etichette:
acini,
antonella tarantino,
bacio,
fortuna,
Neruda,
Noè,
semi.,
sogno,
torta,
uva,
uva puttanella,
vigne,
volpe
martedì 22 luglio 2014
La Foresta Nera
Schwarzwälder Kirschtorte che in italiano vuol dire "torta alle ciliegie della foresta", è una torta tutta panna e cioccolato. Nasce in Germania, nella Foresta Nera, che si trova nel Banden-Wuttemberg, nota per i suoi ciliegi che venivano piantati dagli sposi novelli. Si dice che una ciliegia tira l'altra perchè sono davvero buone. Ricche di vitamine, ferro, calcio, magnesio, zinco e tanti sali minerali. La loro polpa è usata anche in cosmetica e ci si prepara astringenti maschere di bellezza; rinfrescatevi, specchiatevi e guardate in faccia la realtà - Toglietevi le ciliegie dagli occhi! Diuretiche e lassative, attenti a non esagerare nella quantità se non volete che il tetto del bagno diventi l'unico cielo della vostra giornata. Le ciliegie rosse, nere, mettono allegria. Chi almeno per una volta non le ha trasformate in un vivace paio di orecchini?
martedì 1 luglio 2014
Torta al cioccolato vegana
Kakaw Uhanal - traduco donde evitare equivoci - "cibo per gli dei". Così veniva chiamato dai Maya, 2000 anni prima della scoperta dell'America. Nove persone su dieci amano il cioccolato, la decima mente (John Tullius) È un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao. Il cioccolato contiene caffeina. Ha azione stimolante, anti-depressiva; contribuisce a rendere più allegri, disinibiti, eccitati. Fa bene al cuore, riduce il rischio di malattie cardiovascolari ed aumenta il desiderio sessuale. Giacomo Casanova ne faceva uso per i suoi effetti afrodisiaci.
martedì 17 giugno 2014
Torta alla fragola
Ciondoli rossi, sono chiamate così! Considerate il frutto del cuore e della passione per colore e forma. Si tratta di una pianta spontanea ma non sincera infatti la parte rossa costituisce i falsi frutti, in realtà un ingrossamento dell'infiorescenza. I frutti sono gli acheni, cioè i puntini gialli presenti sulla superficie. Ricche di vitamina C, ferro, potassio, fosforo e magnesio, fibre e poche calorie; piene di antiossidanti che ci tengono giovani e controllano il sistema cardiovascolare. Piene di piccoli puntini che non si possono spremere, si mangiano perchè è impossibile toglierli. Rimuovere con del filo interdentale prima di un incontro al vertice o galante, mantengono alito fresco e rafforzano la memoria. Se volete dimenticare provate con una bottiglia di champagne. Bisogna tenere duro e aspettare fino a Maggio per ritrovare il loro dolce sapore.
martedì 20 maggio 2014
Torta alla carota
La carota è una radice o un tubero? È una pianta di cui mangiamo la radice e non le foglie. Nasce forse in Afghanistan e viene considerato ortaggio-farmaco. Il suo colore comune è arancione ma può essere anche bianca, gialla, rossa o viola e se incazzata anche nera. Nei paesi freddi le usano per fare il naso dei pupazzi di neve, nei paesi caldi per favorire l'abbronzatura. Ha vitamine e fibre che regala a chi la mangia. Chi lascia stare i santi non prega Santa Lucia mangia carote; dicono che il beta-carotene faccia bene alla vista. Ai cavalli si favorisce bastone e carota come premio, ne vanno ghiotti.
La carota aiuta a dimagrire e a migliorare prestazioni sessuali. Considerate da alcuni divertenti tappabuchi, si possono mettere a fantasia dove si vuole.
martedì 29 aprile 2014
La torta al caffè
Il caffè è una bevanda diffusa in tutto il mondo e si
ricava dalla macinazione di semi che si estraggono da una pianta
sempreverde. Maggior produttore è il Brasile seguito da Colombia,
Indonesia e India.
La varietà pregiata è l'arabica, poi c'è la robusta, ma quella usata da mia nonna non era male. Lei comprava il caffè in grani e lo macinava all'occorrenza per mantenere la fragranza. La lavorazione del caffè è un procedimento complesso che va dalla raccolta del frutto alla tostatura che ne stabilisce colore e aroma.
La varietà pregiata è l'arabica, poi c'è la robusta, ma quella usata da mia nonna non era male. Lei comprava il caffè in grani e lo macinava all'occorrenza per mantenere la fragranza. La lavorazione del caffè è un procedimento complesso che va dalla raccolta del frutto alla tostatura che ne stabilisce colore e aroma.
martedì 8 aprile 2014
Torta di pere e cioccolato
La pera è un frutto ricco di vitamine e con tante proprietà benefiche: abbassa il colesterolo e difende l'intestino. La sua forma è stata usata in anatomia, per catalogare la conformazione di un corpo o di un paio di tette; per definire oggetti utili quali pompette da clisteri, "la peretta" che quasi tutti noi abbiamo conosciuto da piccoli o addirittura per strumenti di tortura "la pera d'angoscia" usata nel Medioevo. Anche i modi di dire sulla pera non sono il massimo - cadere come una pera matura, cascarci come una pera cotta, grattarsi la pera cioè la testa, farsi le pere cioè drogarsi, dare le pere cioè separarsi da qualcuno. Ora ho capito perché non hanno fatto "Il tempo delle pere".
Se è venuta l'ora delle pere vuol dire che siamo alla frutta!
Iscriviti a:
Post (Atom)