Visualizzazione post con etichetta afrodisiaco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta afrodisiaco. Mostra tutti i post

martedì 17 febbraio 2015

Torta con le mandorle


Nasce in Asia. La mandorla è un seme ricco di magnesio, ferro, calcio, vitamine e fibre. È considerata un frutto afrodisiaco per la forma che è associata alla fertilità. La mandorla è anche simbolo di prosperità: il confetto è unione delle due metà della mandorla tenute dallo zucchero, da qui l'usanza di regalare e mangiare confetti di mandorle durante le cerimonie (battesimi, nozze). In Svezia le mandorle sono protagoniste di una divertente tradizione: alla vigilia di Natale si prepara un dolce di riso con dentro una mandorla, chi lo troverà sarà il prossimo che si sposerà. La mandorla era ingrediente importante della pasticceria araba, ora siciliana; quelle amare si utilizzano per preparare gli amaretti. Il latte di mandorla è una bevanda dissetante, anche la granita. La Pasta reale è la regina tra i dolci a base di mandorla e prende la forma di frutta o verdura. Tritate nel Biancomangiare, anche in torroni, croccanti, biscotti.

martedì 1 luglio 2014

Torta al cioccolato vegana


Kakaw Uhanal - traduco donde evitare equivoci - "cibo per gli dei". Così veniva chiamato dai Maya, 2000 anni prima della scoperta dell'America. Nove persone su dieci amano il cioccolato, la decima mente (John Tullius) È un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao. Il cioccolato contiene caffeina. Ha azione stimolante, anti-depressiva; contribuisce a rendere più allegri, disinibiti, eccitati. Fa bene al cuore, riduce il rischio di malattie cardiovascolari ed aumenta il desiderio sessuale. Giacomo Casanova ne faceva uso per i suoi effetti afrodisiaci.