martedì 14 luglio 2015

Il Gelato


Se Eva avesse chiesto un gelato al posto della mela il destino del mondo sarebbe cambiato? Il serpente lecito che non conosce peccato. Sembra sia stato proprio Abramo nella Bibbia il primo uomo a mangiare il gelato. Tutta colpa di Isacco che gli offrì latte di capra mista a neve, così nacque il primo mangia e bevi della storia. La Sicilia ne vanta i natali ad opera degli  Arabi, che usarono la neve dell'Etna.  

martedì 30 giugno 2015

Le Paste Maria Stuarda



Crostatine in frolla con ripieno. Dolci tipici siciliani, "da stipu". Dolci da riposto, - se arriva qualcuno le offriamo, diceva mia nonna. Lei le teneva da parte conservate sopra la credenza, nella vetrina bianca di legno antico in arte povera. - Dice che se la deve prendere mia sorella. 

martedì 26 maggio 2015

Torta Kiwi



Buccia pelosa di colore marrone, polpa verde e tanti semini neri, sapore acidulo. Nato in Cina, il Kiwi è un frutto pieno di sali minerali, di vitamina C, E, fosforo, magnesio, potassio, calcio. Diuretico, contiene fibre. Se non volete che il bagno diventi la stanza in cui trascorrete più tempo non abusatene. Un kiwi in più toglie un rotolo di torno. Ricco di antiossidanti; previene influenze negative, raffreddori, malumori, anemie e astenie.
Si può ridurre a crema da spalmare sul viso e capelli, rinfrescante e astringente. Si usa in cucina per risotti, marmellate, macedonie, torte alla frutta e crostate.

venerdì 10 aprile 2015

Torta Primavera




Profumata   aromatica, frutta globosa  piccolina rosso intenso, siciliana come me!  La fragolina di bosco cresce spontanea  nelle macchie delle Madonie, sui Monti Nebrodi e sull’Etna, ma anche nelle valli di Ribera e Sciacca. Questi piccoli frutti, coltivati ancora oggi nell'Agrigentino, derivano da piantine portate in Sicilia dai soldati di ritorno dalla seconda guerra mondiale. Sono coltivati ai piedi di limoni, aranci e peschi che le proteggono dal caldo. È un frutto delicatissimo, basta un vento di scirocco per segnare la loro fine, secca e non cresce più nulla.
Si raccoglie a mano da Aprile a Maggio e va consumata entro due giorni. Le foglie e le radici usate per preparare tisane depuranti e diuretiche. Ricca di magnesio, ferro, potassio e vitamine. Occupa un posto importante in cucina: marmellate, sciroppi, gelati e gelatine.

giovedì 19 marzo 2015

Le sfinci di San Giuseppe

Che differenza ci sia tra una sfincia e una zeppola non lo so neanche io. So che nella Bibbia si parla di alieni, di fine del mondo e si parla di sfince. Da non confondere con la sfinge d'Egitto. Parlo delle sfinci dolci. Quelle di San Giuseppe anche se lui non lo sa. La vampa e le sfinci gli appartengono a sua insaputa. Gli arabi le chiamavano Sfang, ci mettevano il miele e ci hanno lasciato la ricetta; gli antichi romani le hanno chiamate sponghe. 

martedì 17 febbraio 2015

Torta con le mandorle


Nasce in Asia. La mandorla è un seme ricco di magnesio, ferro, calcio, vitamine e fibre. È considerata un frutto afrodisiaco per la forma che è associata alla fertilità. La mandorla è anche simbolo di prosperità: il confetto è unione delle due metà della mandorla tenute dallo zucchero, da qui l'usanza di regalare e mangiare confetti di mandorle durante le cerimonie (battesimi, nozze). In Svezia le mandorle sono protagoniste di una divertente tradizione: alla vigilia di Natale si prepara un dolce di riso con dentro una mandorla, chi lo troverà sarà il prossimo che si sposerà. La mandorla era ingrediente importante della pasticceria araba, ora siciliana; quelle amare si utilizzano per preparare gli amaretti. Il latte di mandorla è una bevanda dissetante, anche la granita. La Pasta reale è la regina tra i dolci a base di mandorla e prende la forma di frutta o verdura. Tritate nel Biancomangiare, anche in torroni, croccanti, biscotti.

martedì 3 febbraio 2015

Torta vegana all'arancia con glassa


L' arancia è un agrume d'oro, ricco di proprietà. Ha poteri antiossidanti e calmanti, favorisce la digestione, rafforza i capillari. È una bomba vitaminica e un killer per la cellulite. Nasce in Cina e viene portata in Sicilia dagli Arabi. Ci sono le bionde e le rosse, quelle da spremitura e quelle da tavola. In cucina è regina in piatti di carne o di pesce e nei dolci. Ottime le scorze candite.