E' diventata il dolce legato alla donna e alla festa dell'8 marzo. Dal fiore simbolo della giornata prende spunto la sua preparazione, colore e decorazione finale. Non conosciamo con sicurezza il nome di chi lo ha inventato, sappiamo che il fiore della mimosa fu scelto per ricordare la morte di 129 operaie in una fabbrica americana e che il dolce nacque durante gli anni Cinquanta. Forse fu opera del cuoco Adelmo Renzi - ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale. Il dolce fu creato per un concorso di torte a Sanremo e da allora continua a esserci nelle nostre pasticcerie.
martedì 8 marzo 2016
giovedì 18 febbraio 2016
Torta al mandarino
Il Mandarino è un agrume dolce dalla forma di piccola sfera. Nasce in Cina meridionale e si coltiva in Calabria e Sicilia. Da Dicembre a Marzo. Ha proprietà importanti: contiene antiossidanti, fibre, vitamine, ferro, magnesio. Combatte raffreddore, insonnia, ansia e ritenzione idrica e regola la pressione. Usato in cosmesi, col suo olio, e in cucina. Marmellate, biscotti e il liquore Mannarinu di Sicilia.
mercoledì 2 dicembre 2015
La torta di melograno
Il frutto del melograno deriva dal nome latino "mela con i semi", e nasce in Asia. Tipico della stagione autunnale, ha tanti benefici. Poche calorie, ricco di antiossidanti, vitamine, sali minerali. Favorisce la diuresi e aiuta il sistema immunitario e l'apparato cardiovascolare.
giovedì 26 novembre 2015
Torta cannolo
Quando si parla di cannolo non si può non pensare alla nostra Sicilia. L'antica tradizione lo disegna come un dolce a forma di banana pieno di ricotta, mandorle e miele e gli dà natali nisseni. Durante le dominazioni arabe le prescelte si divertivano a ingraziarsi le doti dell'emiro e fecero un dolce a immagine e somiglianza del pendolo del loro amato per sottolinearne la parte più intima. Un dolce del caso o per caso, ma senza dubbi un piacere per il palato.
martedì 22 settembre 2015
Torta con i fichi
Frutto dolce, estivo e del mese di Settembre. Delizioso al palato, in tutte le centinaia di varietà, la più comune "la Ficus carica". Diversi colori, dal giallo al nero, attraverso le sfumature del verde e tante forme.
Etichette:
beccafico,
fegato,
fichi,
nina tarantino.,
sarde,
torte di ninà,
uccello
martedì 14 luglio 2015
Il Gelato
Se Eva avesse chiesto un gelato al posto della mela il destino del mondo sarebbe cambiato? Il serpente lecito che non conosce peccato. Sembra sia stato proprio Abramo nella Bibbia il primo uomo a mangiare il gelato. Tutta colpa di Isacco che gli offrì latte di capra mista a neve, così nacque il primo mangia e bevi della storia. La Sicilia ne vanta i natali ad opera degli Arabi, che usarono la neve dell'Etna.
martedì 30 giugno 2015
Le Paste Maria Stuarda
Crostatine in frolla con ripieno. Dolci tipici siciliani, "da stipu". Dolci da riposto, - se arriva qualcuno le offriamo, diceva mia nonna. Lei le teneva da parte conservate sopra la credenza, nella vetrina bianca di legno antico in arte povera. - Dice che se la deve prendere mia sorella.
Iscriviti a:
Post (Atom)