Il frutto del melograno deriva dal nome latino "mela con i semi", e nasce in Asia. Tipico della stagione autunnale, ha tanti benefici. Poche calorie, ricco di antiossidanti, vitamine, sali minerali. Favorisce la diuresi e aiuta il sistema immunitario e l'apparato cardiovascolare.
mercoledì 2 dicembre 2015
giovedì 26 novembre 2015
Torta cannolo
Quando si parla di cannolo non si può non pensare alla nostra Sicilia. L'antica tradizione lo disegna come un dolce a forma di banana pieno di ricotta, mandorle e miele e gli dà natali nisseni. Durante le dominazioni arabe le prescelte si divertivano a ingraziarsi le doti dell'emiro e fecero un dolce a immagine e somiglianza del pendolo del loro amato per sottolinearne la parte più intima. Un dolce del caso o per caso, ma senza dubbi un piacere per il palato.
martedì 22 settembre 2015
Torta con i fichi
Frutto dolce, estivo e del mese di Settembre. Delizioso al palato, in tutte le centinaia di varietà, la più comune "la Ficus carica". Diversi colori, dal giallo al nero, attraverso le sfumature del verde e tante forme.
Etichette:
beccafico,
fegato,
fichi,
nina tarantino.,
sarde,
torte di ninà,
uccello
martedì 14 luglio 2015
Il Gelato
Se Eva avesse chiesto un gelato al posto della mela il destino del mondo sarebbe cambiato? Il serpente lecito che non conosce peccato. Sembra sia stato proprio Abramo nella Bibbia il primo uomo a mangiare il gelato. Tutta colpa di Isacco che gli offrì latte di capra mista a neve, così nacque il primo mangia e bevi della storia. La Sicilia ne vanta i natali ad opera degli Arabi, che usarono la neve dell'Etna.
martedì 30 giugno 2015
Le Paste Maria Stuarda
Crostatine in frolla con ripieno. Dolci tipici siciliani, "da stipu". Dolci da riposto, - se arriva qualcuno le offriamo, diceva mia nonna. Lei le teneva da parte conservate sopra la credenza, nella vetrina bianca di legno antico in arte povera. - Dice che se la deve prendere mia sorella.
martedì 26 maggio 2015
Torta Kiwi
Buccia pelosa di colore marrone, polpa verde e tanti semini neri, sapore acidulo. Nato in Cina, il Kiwi è un frutto pieno di sali minerali, di vitamina C, E, fosforo, magnesio, potassio, calcio. Diuretico, contiene fibre. Se non volete che il bagno diventi la stanza in cui trascorrete più tempo non abusatene. Un kiwi in più toglie un rotolo di torno. Ricco di antiossidanti; previene influenze negative, raffreddori, malumori, anemie e astenie.
Si può ridurre a crema da spalmare sul viso e capelli, rinfrescante e astringente. Si usa in cucina per risotti, marmellate, macedonie, torte alla frutta e crostate.
venerdì 10 aprile 2015
Torta Primavera
Profumata aromatica, frutta globosa piccolina rosso intenso, siciliana come me! La fragolina di bosco cresce spontanea nelle macchie delle Madonie, sui Monti Nebrodi e sull’Etna, ma anche nelle valli di Ribera e Sciacca. Questi piccoli frutti, coltivati ancora oggi nell'Agrigentino, derivano da piantine portate in Sicilia dai soldati di ritorno dalla seconda guerra mondiale. Sono coltivati ai piedi di limoni, aranci e peschi che le proteggono dal caldo. È un frutto delicatissimo, basta un vento di scirocco per segnare la loro fine, secca e non cresce più nulla.
Si raccoglie a mano da Aprile a Maggio e va consumata entro due giorni. Le foglie e le radici usate per preparare tisane depuranti e diuretiche. Ricca di magnesio, ferro, potassio e vitamine. Occupa un posto importante in cucina: marmellate, sciroppi, gelati e gelatine.
Iscriviti a:
Post (Atom)