martedì 29 aprile 2014

La torta al caffè



Il caffè è una bevanda diffusa in tutto il mondo e si ricava dalla macinazione di semi che si estraggono da una pianta sempreverde. Maggior produttore è il Brasile seguito da Colombia, Indonesia e India.
La varietà pregiata è l'arabica, poi c'è la robusta, ma quella usata da mia nonna non era male. Lei comprava il caffè in grani e lo macinava all'occorrenza per mantenere la fragranza. La lavorazione del caffè è un procedimento complesso che va dalla raccolta del frutto alla tostatura che ne stabilisce colore e aroma.

martedì 8 aprile 2014

Torta di pere e cioccolato


La pera è un frutto ricco di vitamine e con tante proprietà benefiche: abbassa il colesterolo e difende l'intestino. La sua forma è stata usata in anatomia, per catalogare la conformazione di un corpo o di un paio di tette; per definire oggetti utili quali pompette da clisteri, "la peretta" che quasi tutti noi abbiamo conosciuto da piccoli o addirittura per strumenti di tortura "la pera d'angoscia" usata nel Medioevo. Anche i modi di dire sulla pera non sono il massimo - cadere come una pera matura, cascarci come una pera cotta, grattarsi la pera cioè la testa, farsi le pere cioè drogarsi, dare le pere cioè separarsi da qualcuno. Ora ho capito perché non hanno fatto "Il tempo delle pere".
Se è venuta l'ora delle pere vuol dire che siamo alla frutta!

venerdì 14 marzo 2014

Torta al limone


Antiacidogastrico, antianemico, antigottoso, antipruriginoso, antireumatico, antisclerotico, antiscorbutico, antisettico, antivelenoso, battericida, calmante, depurativo, disintossicante, diuretico, emostatico, fluidificante, rinfrescante, stimolatore, tonico cardiaco, vermifugo. Tante le proprietà terapeutiche del limone; consumatene uno al giorno, a qualcosa vi servirà. 

martedì 25 febbraio 2014

Torta di mele capovolta



Sbattere le uova energicamente con un frustino. Aggiungere la scorza grattata di un limone, poi lo zucchero e il succo del limone. Mescolare con cura, quindi incorporare la farina setacciata, la fecola, un pizzico di sale, l'olio e per ultimo il lievito. Mescolare il composto. Se dovesse risultare troppo asciutto e duro aggiungere il latte necessario affinché risulti omogeneo e fluido.
Lavare e sbucciare 4 mele. Togliere il torsolo con l'apposito attrezzo e tagliarle a rotelle dello spessore di circa 1 cm.